Il mal di schiena da ufficio: ecco come prevenirlo in modo efficace
Alcuni consigli e suggerimenti per aiutarti a contrastare sul nascere il mal di schiena
A molti di voi sarà senza dubbio accaduto di rientrare a casa, dopo una lunga giornata di lavoro, avvertendo un forte ed insistente mal di schiena. Non tutte le professioni incidono allo stesso modo sulla postura, ma tra tutte quelle più a rischio ci sono le mansioni impiegatizie. In questo gruppo di persone possono essere incluse anche le persone che stanno dietro ad una scrivania anche nel loro tempo libero.
Questi soggetti sanno bene quali incredibili fastidi causa loro una postura scorretta al PC.
I suggerimenti che sto per darti possono permetterti di evitare quei fastidi che provocano il mal di schiena:
- Cerca di adottare una seduta in cui le cosce siano ben sostenute e restino sempre parallele al suolo, mentre è opportuno che le tue ginocchia stiano piegate ad angolo retto, in modo da tenere rilassate per quanto possibile le articolazioni degli arti inferiori;
- Scegli uno schienale che sia munito di un supporto per il tratto lombare. Questa è la modalità giusta e corretta per garantire una postura funzionale alla lordosi;
- Evita di assumere posizioni come quella "a cucchiaio, con il bacino appoggiato al sedile, così come avviene quando sei seduto sul tuo divano di casa. Devi cercare di mantenere la schiena eretta il più possibile, facendo attenzione che la sedia sia del tutto infilata sotto la scrivania;
- Tieni il monitor del pc distante circa 50/70 cm dagli occhi;
- Appoggia gli avambracci sulla scrivania, in modo da rilassarli;
- Ogni ora circa è opportuno che tu faccia una breve pausa: puoi concederti qualche minuto per fare una piccola passeggiata oppure per eseguire veloci e pratici esercizi di stretching, come quelli proposti, ad esempio, nel programma Office Workout, finalizzato proprio a contrastare con sequenze di esercizi il mal di schiena da ufficio;
- Se già hai problemi di dolori lombari, puoi ad esempio trarre beneficio dall'impiego di un poggia piedi, che, tenendo un po' sollevate le gambe, fa in modo che il tratto lombare assuma una posizione di scarico;
- Utilizza, se puoi, un mouse verticale, che ti consente di tenere una posizione del polso e del gomito neutra. Inoltre l'utilizzo di questo espediente ti permetterà di contrastare sul nascere i dolori articolari e alleviare, se già ne soffri, i dolori da tunnel carpale;
- Cerca di stare lontano da correnti di aria, sia che esse provengano da finestre o da condizionatori.
Un consiglio su tutti: se ne hai la possibilità non dimenticare di dedicarti all'allenamneto del corpo, praticando un'attività fisica costante ed equilibrata che ti consenta di scaricare le tensioni accumulate durante il giorno e, nel contempo, di regalare benessere e salute a tutto l'organismo.
Adottare questi semplici accorgimenti, in abbinamento ad uno stile di vita equilibrato e salutare ti aiuterà a contrastare il fastidioso mal di schiena che tanto ti tormenta.